Nei meccanismi complessi, ma altrettanto perfetti degli ecosistemi marini, piccolissime creature del patrimonio faunistico che popolano i fondali, danno origine ai coralli.

Appartenenti al regno animale; Phylum Cnidaria animali marini a simmetria raggiata; della classe degli Antozoi definiti più comunemente coralli sono il raggruppamento più ampio di cui se ne contano circa 6000 specie solitarie o in colonie.

Il loro habitat naturale è rappresentato da mari caldi e non esageratamente profondi, vivono infatti in una simbiosi mutualistica con alghe (zooxantelle) che si insidiano nei loro tessuti, rilasciando sostanze di nutrimento provenienti dalla fotosintesi e nutrendosi a loro volta di anidrite carbonica e altre sostanze che i coralli le forniscono.

Queste piccolissime creature del mare generano una secrezione calcarea (Carbonato di calcio) rilasciata nel tempo pian piano che la colonia cresce, così i polipi più vecchi muoiono lasciando i nuovi, creando così una struttura stratificata.

Il loro colore tipicamente rosso o anche rosa può avere varia natura e dipende dalla tipologia del corallo e dal luogo in cui si colloca.