In un epoca in cui scenari economici difficili si delineano nella conteporaneità, sempre di più l’offerta produttiva si adatta e si modella alle nuove esigenze di mercato. L’arte orafa italiana, se pur mantiene inalterato il suo fascino nel tempo, si ripropone oggi con un velo di modernità, sviluppando una parte della produzione grazie alle più moderne tecnologie che consentono di dare forma a monili estremamente leggeri e voluminosi, con un basso contenuto di materiale aurifero; tendente negli ultimi anni all’imperante rincaro.
La tradizionalità, di tecniche artigiane, che comunque rappresentano il fondamento del settore e la base a cui fare sempre riferimento; si apre a tecniche innovative per fare spazio ad un prodotto “il gioiello”; di difficile accessibilità, appartenente ad una fetta di mercato che tendenzialmente si stringe rimarcando inesorabilmente la sua lussuosità.
Delicata e leggera come il filato di una calza, con questa lavorazione innovativa, prendono forma gioielli voluminosi e appariscenti, garantendo un offerta di prodotto all’altezza di contenerne il prezzo, ridisegnando una linea di più facile accessibilità.